I bambini di Vasto custodi della città
Oltre 700 studenti dipingo opere in ceramica per Vasto insieme a Creta RossaVasto è una bellissima cittadina abruzzese affacciata sul mare, unica per la varietà che caratterizza la sua costa e per la grandezza e bellezza del suo centro storico che ospita, tra gli altri, importanti mosaici romani, l’imponente Palazzo D’Avalos, sede dei musei civici e archeologici, ed il castello Caldoresco.
Il connubio di mare e dolci colline coltivate hanno dato origine ad una tradizione culinaria ricca che trova una delle sue migliori sintesi nel brodetto alla vastese in cui ortaggi e pesce si esaltano vicendevolmente. Da qualche anno a Vasto si sta lavorando affinché i bambini possano, attraverso interventi di riqualificazione urbana di varie estensioni collocati in spazi privati e pubblici, creare un rapporto esclusivo con il proprio territorio, diventando così custodi e promotori del luogo in cui vivono.
Circa 750 studenti dai 3 ai 18 anni hanno dipinto a mano un migliaio di mattonelle in maiolica che sono state posizionate in diversi luoghi e quartieri della città.
L’idea progettuale nasce dal laboratorio di ceramica Creta Rossa di Vasto e vede il suo battessimo nel 2007 nella scuola primaria Luigi Martella di Vasto, diretta dall’allora Preside Zaccardi che credette fin da subito all’importanza di tali lavori, aprendo di fatto una nuova strada per la città.
Questi progetti didattici di riqualificazione attraverso l’intervento degli studenti sono interventi complessi che si pongono importanti obiettivi:
1)La conoscenza del territorio come premessa necessaria alla sua valorizzazione.
2)Gli alunni diventano custodi dei luoghi riqualificati e del loro territorio.
3)Lo spazio pubblico cessa di essere un concetto astratto e diventa luogo comune e di ciascuno.
4)La bellezza come valore che si oppone al degrado, arricchendo spazi pubblici e privati che prima risultavano poco curati.
5)Gli studenti lavorano in comunità offrendo il loro impegno per una comunità ancora più grande.
L’esperienza di Vasto, per continuità negli anni, numero di alunni coinvolti e di progetti realizzati, è tra le pochissime realtà sul territorio nazionale a dimostrazione delle grandi difficoltà tecniche/organizzative che ci sono per la realizzazione di tali progetti didattici.
Il laboratorio di ceramica Creta Rossa di Vasto crede fortemente nell’importanza di tali lavori e soprattutto in quello che ne scaturisce!
Coinvolgere gli studenti nella cura del territorio, lasciare loro lo spazio e la possibilità di esprimersi, dimostrare fiducia nelle loro capacità e valorizzare il loro impegno: crediamo che tutto ciò sia parte di un’attività educativa e di sensibilizzazione unite ad un investimento culturale e di educazione civica essenziale per il futuro.
Un futuro che talvolta ci sorprende e diventa subito presente dato che tutte le opere realizzate dal 2007 non sono state mai oggetto di azioni vandaliche e questo, secondo il parere personale di Creta Rossa è spiegato dal fatto che il cosiddetto “vandalo” riconosce nelle opere realizzate dai bambini un atto creativo che va rispettato e tutelato.
Di seguito, l’elenco dei progetti di riqualificazione realizzati con gli studenti di Vasto e del territorio limitrofo:
“IO E LA MIA CITTÀ” (a.s.2021/2022): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione del 2° parapetto prospiciente il camminamento principale di Vasto Marina.
Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato dagli alunni della scuola dell’infanzia di “A. Polsi” della Nuova Direzione Didattica Vasto.
“LA MIA SCUOLA” (a.s.2021/2022): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione dell’ingresso della scuola dell’infanzia “S.Smerilli” situata nel quartiere di Sant’Antonio di Vasto. Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato dagli alunni e le famiglie della scuola dell’infanzia della Nuova Direzione Didattica Vasto.
“LA MIA SCUOLA” (a.s.2021/2022): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione dell’ingresso della scuola primaria “L.Martella” di Vasto. Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato dagli alunni delle classi seconde della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “G. Rossetti” di Vasto.
“IL MIO BORGO” (2021): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione della fontana posta all’interno del parco comunale di Scerni (Ch). Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato dai bambini del paese.
“ARTE IN VILLA” (2021): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione della pista di pattinaggio posta all’interno del parco comunale di Vasto. Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato dagli alunni della scuola dell’infanzia paritaria “Il Girotondo” di Vasto.
“ARTE IN VILLA” (2021): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione delle panchine in cemento all’interno del parco comunale di Vasto. Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato dai bambini della città.
“ACQUA AMICA MIA” (a.s.2019/2020): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione del parapetto prospiciente il camminamento principale di Vasto Marina. Progetto didattico ideato dalla scuola e curato dal nostro laboratorio. Realizzato dagli alunni della scuola dell’infanzia di “San Michele” della Nuova Direzione Didattica Vasto.
“ACQUA AMICA MIA” (a.s.2019/2020): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione del della fontana posta all’ingresso della scuola dell’infanzia di San Lorenzo (quartiere di Vasto) . Progetto didattico ideato dalla scuola e curato dal nostro laboratorio. Realizzato dagli alunni della scuola dell’infanzia di “San Michele” della Nuova Direzione Didattica Vasto.
“LA MIA SCUOLA” (a.s. 2019/2020 e 2020/2021): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione dell’ingresso della scuola. Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato dagli alunni della scuola dell'infanzia paritaria "L'Albero Azzurro" a Vasto. (Ch)".
“ARTE IN BORGO” II edizione (a.s. 2019/2020): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione della Loggia Amblingh di Vasto attraverso il rivestimento in maiolica del parapetto prospiciente la famosa scalinata Rossetti realizzata negli anni precedenti. Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato da tutte le classi quinte della Scuola Primaria della Nuova Direzione Didattica Vasto (Ch).
“LA MIA CITTÀ” (a.s. 2018/2019): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione dei vicoli del paese, attraverso la realizzazione di targhe toponomastiche dipinte dagli alunni della scuola primaria di Gissi (Ch).
“LA MIA SCUOLA” (a.s. 2018/2019 e 2019/2020): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione dell’ingresso della scuola. Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato dagli alunni della scuola dell'infanzia paritaria "Il Mondo di Nanà a San Salvo (Ch)".
“LA MIA CITTÀ” (a.s. 2017/2018): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione dei vicoli del borgo, attraverso la realizzazione di targhe toponomastiche dipinte da tutti gli alunni della scuola primaria di Monteodorisio (Ch)
“ARTE IN BORGO” (a.s. 2012/2013): Progetto di riqualificazione urbana e valorizzazione della scalinata Rossetti che si trova sulla Loggia Amblingh a Vasto. Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato dagli alunni del Liceo Artistico di Vasto;
“QUADRI D'AUTORE” (a.s. 2007/2008 e 2008/2009): Riqualificazione e valorizzazione delle facciate d'ingresso delle scuole primarie "R.Chinni" e "L.Martella" di Vasto attraverso la realizzazione di 7 pannelli in maiolica 100x100. Progetto didattico curato dal nostro laboratorio e realizzato dagli alunni delle classi quinte;

Notizia in evidenza
Domenica in famiglia con creativitàTornano a grande richiesta i laboratori dedicati alle famiglie. L'appuntamento è per domenica 19 febbraio presso il nostro laboratorio di ceramica. Si può scegliere se partecipare al turno delle 16.30 o a quello delle 18.00I posti sono limitati e...
Le notizie
- Pubblicato martedì 31 gennaio 2023 Domenica in famiglia con creatività Leggi tutto ...
- Pubblicato giovedì 29 dicembre 2022 "Sotto la neve": laboratorio di ceramica per bambini a Vasto Leggi tutto ...
- Pubblicato lunedì 12 dicembre 2022 Il Mercato di Santa Chiara: nuovo progetto didattico di riqualificazione con Creta Rossa Leggi tutto ...
- Pubblicato lunedì 24 ottobre 2022 Laboratorio di ceramica in famiglia a Vasto Leggi tutto ...
- Pubblicato venerdì 14 ottobre 2022 Laboratorio di ceramica "Palline d'Autore" per adulti a Vasto Leggi tutto ...
- Pubblicato venerdì 14 ottobre 2022 Corsi di ceramica a Vasto per bambini dai 3 anni in su (ott/dic 2022) Leggi tutto ...
- Pubblicato sabato 25 giugno 2022 Gli alunni della scuola dell'infanzia "Aniello Polsi" dipingono le mattonelle per Vasto Marina Leggi tutto ...
- Pubblicato venerdì 10 giugno 2022 I bambini della scuola dell'infanzia "Smerilli" riqualificano la loro scuola Leggi tutto ...
- Pubblicato mercoledì 08 giugno 2022 I bambini di Vasto custodi della città Leggi tutto ...
- Pubblicato venerdì 27 maggio 2022 La mia Scuola: inaugurato un nuovo progetto di riqualificazione urbana a Vasto Leggi tutto ...